Regolamento/Carta dei Servizi

REGOLAMENTO/CARTA DEI SERVIZI A.E. 2021/2022

1 CHI SIAMO : Il Centro Servizi Educativi “ L’Arca di Noè”, è una società a responsabilità limitata, con sede giuridica in Campobasso, si è costituita nel 2010 ed opera nel settore della prima Infanzia. La Scuola dell’ Infanzia “L’Arca di Noè” è riconosciuta PARITARIA con Decreto MIUR del Molise (Codice Meccanografico CB1ADR5004 ) contrada Colle delle Api snc presso il Centro Commerciale Monforte ,Campobasso,86100. In tale struttura, oltre alla Scuola dell’Infanzia,  è attivo anche un Asilo Nido “L’Arca di Noè” ,aperto ai bambini ed alle bambine in età compresa dai tre mesi ai tre anni, (autorizzazione del Comune di Campobasso, n°160 del 21.08.2018, Codice regionale B1- Codice CISIS LB1.

2 LA STRUTTURA che ospita i servizi risponde a tutti i requisiti previsti dalla normativa regionale nel rispetto del Regolamento di attuazione della L.R. del 6 Maggio 2014, pubblicata sul BURM n°4 del 26 Febbraio 2015. In particolare la Sezione Infanzia Paritaria, la Sezione Primavera,la Sezione Nido ed i servizi annessi coprono lo spazio di 350 mq. Lo spazio esterno ,articolato su un unico livello, è costituito da un cortile di circa 400 mq., regolarmente piantumato nel rispetto delle norme igienico sanitarie,  facilmente raggiungibile in quanto vi si accede direttamente dal locale “ spazi comuni” . Tutta la struttura è organizzata ed attrezzata come ambiente educativo ed è predisposta in modo che i bambini possano permanervi senza correre rischi.

3 PRINCIPI A CUI SI ISPIRA: obiettività e giustizia, eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia. I servizi sono erogati mediante l’attivazione di percorsi e modalità che garantiscono un rapporto ottimale tra risorse impiegate, prestazioni erogate e risultati ottenuti.

L’efficacia delle prestazioni è raggiunta attraverso la formazione permanente degli operatori.

4 FINALITA’ Il Centro Servizi Educativi “ L’Arca di Noè” propone un servizio educativo e sociale di interesse pubblico per favorire l’armonico sviluppo psico-fisico e l’integrazione sociale dei bambini nei primi sei anni di vita, in collaborazione con le famiglie, nel rispetto delle loro identità culturali e religiose; soddisfa bisogni nuovi e specifici di ampie fasce di utenza, con l’offerta di forme differenziate di erogazione del servizio Pertanto: sostiene le famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative-- facilita l’accesso delle madri al lavoro-- promuove la conciliazione delle scelte professionali e familiari dei genitori-- offre una cultura attenta ai diritti dell’infanzia-- promuove l’igiene personale--garantisce l’igiene dell’ambiente--educa ad una corretta e varia alimentazione--favorisce l’acquisizione dell’autonomia personale-- stimola la capacità di fare esperienze sensoriali diversificate attraverso l’attenzione alla comunicazione verbale e non verbale e all’ ascolto dei bisogni emotivi, la creazione di situazioni di fiducia reciproca per aumentare l’autostima, la facilitazione di positivi rapporti con coetanei ed adulti e della separazione temporanea dalla figura del genitore.

5- PERIODI E ORARI DI APERTURA: INFANZIA PARITARIA / SEZIONE PRIMAVERA / NIDO : dal 1 Settembre ( inizio a.e.) al 30 Agosto( nei mesi di Luglio ed Agosto si continua l’ attività con il Progetto “ R..Estate con noi” . Dal  Lunedì al Venerdì dalle 08,30 alle 17,30 ed il Sabato dalle 08,30 alle 13,30, tutti i giorni, esclusi i festivi e nel rispetto del calendario scolastico che il MIUR-Molise concorda con la Regione Molise ( il calendario è riportato in calce al presente Regolamento).

6- COME ACCEDERE AI SERVIZI : 6-1 Per la Scuola dell’Infanzia Paritaria (3/6 anni)) le domande di iscrizioni vanno presentate entro il mese di Febbraio o nel termine di scadenza previsto dalla Circolare Ministeriale. Per la costituzione della sezione viene attribuita la precedenza ai bambini che già frequentano la sezione Primavera presso L’Arca di Noè. L’elenco dei bambini ammessi a frequentare viene reso disponibile presso la sede della struttura. 6-2 Per le Sezioni Nido e Primavera ( 3/36 mesi) :  le domande di iscrizione possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno e se accettate la frequenza è immediata.  6-3 L’importo dell’iscrizione è relativo a tutto l’anno educativo. L’iscrizione si intende scaduta al termine dell’ anno educativo di riferimento ( 30 Agosto).

7- COME DISDIRE IL CONTRATTO DI FREQUENZA :  7.1 In caso di rinuncia al servizio richiesto, la disdetta dovrà essere comunicata per iscritto all’Amministatore del Centro Servizi srl “L’Arca di Noè” ( arcadinoeservizieducativi@gmail.com – 370 138 7135 )  con preavviso di UN mese.  7.2 La rinuncia effettuata nel mese di Giugno non è efficace e, pertanto, la relativa retta dovra’ essere corrisposta anche in caso di mancato utilizzo del servizio. 7.3 Per il periodo Luglio/Agosto i genitori saranno invitati a comunicare entro il 15 Giugno le probabili assenze dei loro bimbi/e ricordando che il posto è vincolato fino al 30 Agosto.

In questi mesi la non frequenza superiore ad una settimana, comunicata entro il termine innanzi citato, comporterà uno sconto del 25% della retta prevista.   7.4 Queste condizioni sono assunte a garanzia della sostenibilità economica del servizio e consentono di mantenere un livello equo delle rette a fronte della continuità e  della qualità del servizio offerto.

8- L’ACCOGLIENZA : Il bambino/a e il suo accompagnatore trovano al loro arrivo un’educatrice responsabile della ricezione ad accoglierli.  L’ingresso nel Centro Servizi è un momento delicato e ai  bambini/e e genitori viene lasciato il tempo di avviare le relazioni consentendo in tal modo di strutturare le abitudini che facilitano il passaggio.

9- L’INSERIMENTO DI NUOVI BAMBINI : E’ importante che l’inserimento del bambino/a nell’ambiente avvenga gradualmente e che la nuova situazione sia percepita in continuità con il contesto familiare. Per permettere ai genitori e bambini di abituarsi è previsto un periodo di ambientamento che può variare in base alle esigenze e alla personalità del bambino/a e del genitore: In genere tale periodo varia da una a due settimane.La separazione è per il bambino occasione di crescita ed esperienza formativa per il genitore. I genitori nel periodo dell’inserimento partecipano alle attività nel rispetto delle esigenze degli altri bambini.

10- LE ATTIVITA’: Le attività che le educatrici svolgono con i bambini/e si basano su una programmazione annuale e su una pianificazione periodica e sono finalizzate allo sviluppo armonico del bambino/a.

Le educatrici seguono i bambini/e nelle nuove esperienze e propongono loro attività mentre osservano le loro richieste, favorendo il gioco spontaneo nella consapevolezza che il bambino/a non gioca per conoscere ma conosce perché gioca. Attraverso il gioco il bambino fa esperienze, la sua personalità prende forma . Il gioco educa alla convivenza, alla differenza e alla curiosità:

a ) gioco spontaneo ed esplorativo b) gioco simbolico ( far finta di,travestimenti); c)attività di manipolazione ;d) attività pittorica; e) attività di lettura; f) attività musicale;g) attività di movimento;h) attività all’aperto nello spazio/giardino del Centro Servizi. Queste attività non costituiscono certo il fine dell’azione educativa che ci proponiamo ma sono sicuramente strumenti che ci consentono di scoprire le potenzialità del bambino/a e al bambino/a di mettere in luce i diversi linguaggi di cui dispone per fare sempre nuove scoperte.

11- PRANZO/MENU’: 11.1  Il Centro Servizi non è predisposto per preparare pasti al suo interno. Per soddisfare le esigenze dei genitori che ne faranno richiesta per i loro figli sarà attivato un servizio catering con ditta specializzata  sulla base di un menù predisposto con le indicazioni dell’Azienda Sanitaria di Campobasso. 11.2 In caso di attivazione del servizio il pasto sarà servito dalle ore 12,00 con sporzionamento e somministrazione a cura delle operatrici . La merenda viene portata da casa.

11.3 L esigenze dietetiche particolari devono essere comunicate sin dall’inserimento e possono rigurdare motivi di salute, documentati da certificato medico, o motivi religiosi. E’ possibile richiedere  variazioni per eventuali indisposizioni temporanee,  al momento dell’ingresso giornaliero nel Centro Servizi .

12- RITORNO A CASA E COMMIATO : Le Insegnanti e le Educatrici del Centro Servizi hanno l’obbligo di affidare il bambino/a al momento del congedo soltanto ai genitori o al genitore affidatario in caso di separazione o divorzio. Qualunque altra persona venga a prendere il bambino/a deve essere maggiorenne ,presentato dai genitori e munito di delega scritta con allegata fotocopia del documento di riconoscimento da mostrare al responsabile addetto alla ricezione che al  momento della riconsegna fornisce un breve resoconto sull’andamento della giornata. Per comunicazioni più approfondite occorre chiedere un colloquio.

13- COLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIA  a) Patto di Corresponsabilità I genitori stipulano con l’Amministrazione del “ Centro Servizi” un Patto di Corresponsabilità che impegna al rispetto di determinate norme e comportamenti. b) La puntualità : Chiediamo ai genitori di rispettare gli orari d’ingresso ed uscita e di avvisare in caso di ritardo imprevisto con una telefonata c) La comunicazione delle assenze e la riammissione al servizio :  In caso di assenza prevedibile i genitori devono preventivamente avvertire il Centro Servizi e precisare la presumibile durata dell’assenza. Negli altri casi i genitori devono avvertire entro la prima ora dell’orario di ingresso concordato. Quando il bambino/a sarà guarito/a potrà riprendere a frequentare il Centro Servizi sapendo che, in caso di assenza per malattia superiore a 3 giorni ,i genitori dovranno presentare il certificato di riammissione che può essere rilasciato dal pediatra o in forma di autocertificazione firmata dallo stesso genitore. E’ consigliabile non riportare al Centro Servizi bambini/e ancora in terapia farmacologica antibiotica o prima della fase di convalescenza.

14- I MOMENTI DI INCONTRO E LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI Le famiglie sono chiamate ad una partecipazione attiva nella vita del Centro Servizi Educativi. A questo fine sono previste iniziative e momenti di incontro ( normativa Covid.19 permettendo) : l’assemblea annuale alla quale sono invitati tutti i genitori, per favorire una prima conoscenza e presentare l’organizzazione del servizio; l’assemblea annuale di sezione durante la quale viene illustrata la programmazione didattica/educativa; colloqui individuali sia su richiesta dei genitori che delle insegnanti o dalle educatrici; “ giornate di animazione” che durante l’anno caratterizzano alcuni momenti significativi della vita dei bambini. In particolare si organizzano iniziative aperte alle famiglie ; Riunioni a tema di approfondimento pedagogico : formazione e comunicazione di gruppo.

15- NORME IGIENICO-SANITARIE  Nel Centro Servizi è tutelata la salute di ciascun bambino. Durante la permanenza, per ragioni igienico e per il loro benessere, i bambini/e indosseranno calzature leggere da lasciare in sezione. Genitori ,insegnanti ed educatrici sono tenuti ad informarsi reciprocamente sullo stato di salute di ciascun bambino/a. Qualora il bambino presenta sintomi di malessere o malattia durante la permanenza nel Centro Servizi , a tutela del bambino/a e per il benessere degli altri bambini/e, il personale è tenuto ad avvisare i genitori. La richiesta di riportare il bambino/a a casa può verificarsi in caso di :

a ) febbre superiore a 37,5°/ b) ripetersi di episodi febbrili ravvicinati/ c) congiuntivite con secrezione/ d) turbe gastrointestinali: diarrea con scariche frequenti, vomito ripetuto/ e) stomatite/ f) verruche/ g) pediculosi/ h) manifestazioni cutanee : sospette malattie infettive/ i) sospetta ossiuriasi o altra parassitosi intestinali.

16- USO DI FARMACI  Su richiesta scritta dei genitori il personale potrà somministrare farmaci solo nel caso di medicinali salvavita o di patologie croniche e solo dietro presentazione di certificato medico che indichi il tipo di medicina, la posologia ed il tempo di somministrazione. Quando innanzi scritto è garantito solo se le operazioni non richiedono procedure complesse. In caso contrario le stesse operazioni possono essere effettuate nel Centro Servizi solo sotto la supervisione del pediatra curante il bambino/a in accordo con la famiglia.  

17- PRONTO SOCCORSO In caso di infortunio del bambino le educatrici garantiscono il primo soccorso e avvertono immediatamente la famiglia.  Nel caso in cui i genitori siano irreperibili e solo se è necessario, sotto la responsabilità del Direttore del Centro Servizi , le educatrici s’incaricano di chiamare il 118.

18-CHI LAVORA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ L’ARCA DI NOE’” All’interno del Centro Servizi srl “L’Arca di Noè” opera personale assunto, secondo le differenti qualifiche professionali, attraverso una selezione specifica e nel rispetto della normativa vigente  In particolare sono presenti le seguenti figure professionali : Responsabile dei Servizi Educativi : cura la gestione pedagogica delle attività didattico/educative e la formazione delle insegnanti e delle educatrici ;Personale Insegnante ed  Educativo : responsabili della progettazione, programmazione e gestione delle attività educative e di cura dei bambini/e frequentanti; Personale Amministrativo : cura la prima amministrazione interna: Personale Ausiliario : responsabile dell’igiene e della cura degli ambienti e della struttura; collabora con il personale responsabile ed educativo per garantire un adeguato contesto ambientale e per la somministrazione dei pasti.

19 QUANTO COSTA FREQUENTARE NIDO e SEZIONE PRIMAVERA: si offrono pacchetti personalizzati mensili di ore ( minimo 80 ore fino a 160 ore); INFANZIA PARITARIA: pacchetto part/time dalle 8,30 alle 14,00 ( riguarda le 100 ore previste dalla normativa) con la possibilità del full/time con presecuzione fino alle 17,30.

20 ISCRIZIONE  La domanda di iscrizione su modello predisposto dal Centro Servizi srl ,con l’indicazione    del servizio prescelto e quindi della relativa quota mensile ,deve essere sottoscritta dal genitore richiedente ed accompagnata dal versamento di € 120,00 per quota assicurativa valevole dal 1 Settembre   al 30 Agosto dell’anno successivo + la prima quota della retta mensile.  Le rette mensili vanno pagate entro i primi DIECI giorni del mese di frequenza con bonifico bancario intestato al Centro Servizi srl “L’Arca di Noè” Campobasso –IBAM IT63A0503403801000000390653, con l’indicazione nella casuale del periodo corrisposto.  

Le rette pagate dopo il 15 del mese saranno gravate di una penale di € 5,00

 

======================================================================

ANNO EDUCATIVO 2021/2022 – Infanzia Paritaria “ L’Arca di Noè”--Inizio della scuola : 1 Settembre 2021 -- Termine delle lezioni : 30 Giugno 2022----Giorni di chiusura : le Domeniche e tutti i giorni festivi + 8 , 25 e 26 Dicembre 2021 ; 6 Gennaio , 25 Aprile, 1 Maggio e 2 Giugno 2022

====================================================================================

                                             

PROCEDURA DEI RECLAMI :

La Direzione riceve reclami presentati dall'utente circa la violazione dei principi sanciti nel presente regolamento. I reclami possono essere espressi in forma orale o scritta e devono consentire l’acquisizione delle generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali debbono, successivamente, essere sottoscritti. Data la natura del rapporto Scuola-Famiglia su cui si fonda il patto educativo i reclami anonimi non sono presi in considerazione. La Direzione del Centro Servizi srl, dopo avere esperito ogni possibile indagine in merito, riceve su appuntamento la persona che ha prodotto il reclamo, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo ritenuto valido. Annualmente la Direzione del Centro Servizi srl formula per il Consiglio della Scuola una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti. Tale relazione costituisce documento per l'elaborazione dei piani di miglioramento della qualità del servizio. Qualora il reclamo non sia di competenza della gestione della scuola, sono fornite, a chi ha presentato il reclamo, indicazioni circa il corretto destinatario.===========================================

 

AVVERTENZA :

Quanto innanzi previsto sarà attuato nel rispetto dei protocolli relativi alle misure di contenimento anti Covid-19 per le scuole e fino a quanto le stesse non saranno disattivate.

Pertanto le fasi di ingresso, di uscita, di collaborazione con la famiglia seguiranno i protocolli che le misure di contenimento obbligheranno a mettere in atto.

In caso di sospensione “ obbligata” del servizio in relazione alla situazione Covid.19, superiore a 7 (sette) giorni consecutivi, ci riserviamo di comunicare le variazione dell’importo delle rette mensili

Si confida nella collaborazione da parte dei genitori.